
Bujinkan Italia
Bujinkan Italia, primo centro italiano di Ninjutsu, e sede nazionale dell’associazione. Scuola autorizzata del 34° Soke Masaaki Hatsumi per lo studio delle 9 scuole di Ninjutsu. L’attuale e unico Soke delle nove scuole di Ninjutsu e Budo Taijutsu giapponesi e’ il Dr. Masaaki Hatsumi. 34° Soke per generazione, Egli è oggi il massimo esponente di arte marziale Ninjutsu nel mondo ed è considerato dal governo giapponese quale “Tesoro culturale vivente”.

Informazioni
Il Sôke Masaaki Hatsumi
Il Gran Maestro MASAAKI HATSUMI fondò l’associazione BUJINKAN per offrire anche al mondo occidentale la possibilità di studiare questa arte. Oggi, la Bujinkan è presente in tutto il mondo.
Il Sôke Masaaki Hatsumi è venuto in Italia nel 1998 per insegnare al Tai Kai Italia (Grande Incontro) organizzato da Bujinkan Italia. In quella occasione il Sôke Hatsumi ha donato a Enzo Rossi la Medaglia d’oro della Bujinkan, a riconoscimento per i suoi meriti
Oggi il Sôke Hatsumi non viaggia più, ma continua ad insegnare ai propri allievi che si recano presso il dojo giapponese.

Il M° Enzo Rossi
Bujinkan Italia® – creata da Enzo Rossi è stato il primo dojo di Ninjutsu Bujinkan italiano, ed è riconosciuto dal Giappone, sotto la diretta autorità del SÔKE MASAAKI HATSUMI.
Il M° Enzo Rossi, 15° dan, uno dei più alti gradi al mondo, è stato allievo diretto del Sôke Masaaki Hatsumi.
Enzo Rossi è stato uno dei membri ufficiali della Shidoshi-kai (associazione mondiale degli istruttori Bujinkan).


Maggio 2010
“Targa di onorificenza donata dal Soke Masaaki Hatsumi a Enzo Rossi in data 15 maggio 2010, durante il suo viaggio studio in Giappone.”
Il Soke ha spiegato ai presenti che questa targa è unica, non l’ha mai data a nessun altro shihan nel mondo e ha deciso di donarla al suo allievo Enzo Rossi per i suoi meriti.”
Ringrazio il Soke Hatsumi dal profondo del mio cuore per questo riconoscimento e per il privilegio che mi ha concesso, ma soprattutto per gli insegnamenti di cui mi onora. Shihan Enzo Rossi.
Maggio 2012
Durante il viaggio studio in Giappone il Soke Dr. Masaaki Hatsumi ha consegnato ufficialmente allo Shihan Enzo Rossi di Bujinkan Italia la nomina a SHI TENNO.
Enzo Rossi accolse la nomina con umiltà e gratitudine verso il Soke.
Il diploma (in foto) certifica la nomina di Enzo Rossi alla qualifica di SHI TENNO, data maggio 2012, firma e sigillo del Soke.


Agosto 2014
Il Soke Dr. Masaaki Hatsumi ha conferito allo Shihan Enzo Rossi l’attestato di Dai-Shihan (Grande Shihan). Ad oggi questo riconoscimento è stato conferito solo a Nagato Sensei, Noguchi Sensei e ad Enzo Rossi.
Dicembre 2016
L’associazione Commemorativa Higashi-Kuni-no-Miya (della Famiglia Imperiale giapponese), su presentazione e richiesta del Soke Dr. Masaaki Hastumi, ha conferito al Dai-Shihan Enzo Rossi, il riconoscimento che viene dato, dopo selezione accurata, a persone di alto valore.
Il Maestro Enzo Rossi è venuto a mancare il giorno 14 agosto 2021

Maestro Daniele Lancia
Il Maestro Daniele Lancia è subentrato al Maestro Enzo Rossi in data 01 settembre 2021.
Il Maestro Daniele Lancia, oggi 15° dan è stato allievo diretto di Enzo Rossi, creatore della Bujinkan Italia® e fondatore del primo dojo di Ninjutsu italiano, riconosciuto dal Giappone, sotto la diretta autorità del SÔKE MASAAKI HATSUMI.
Daniele Lancia dal 1996 si reca periodicamente in Giappone per gli aggiornamenti tecnici, studiando direttamente sotto la guida del Sôke.
Daniele Lancia è membro ufficiale della Shidoshi-kai (associazione mondiale degli istruttori Bujinkan).
Arianna Gabriella Mariko Rossi, figlia amatissima di Enzo Rossi, offre il suo contributo per la continuità della Bujinkan Italia rivestendo il ruolo di Presidente Bujinkan Italia
Ninjutsu

Il Ninjutsu affonda le sue origini nella storia giapponese più antica e rappresenta la più completa ed efficace arte del combattimento, concepita dalla cultura giapponese e adottata, ancora oggi, da molti gruppi speciali, nel mondo.
E’ un arte completa, codificata da programmi ( in pergamene) tramandati nei millenni, e aggiornati di Soke in Soke ( Capo Scuola).
Il Ninjutsu non è uno sport marziale, ma una vera e propria Arte Marziale.
Nella Bujinkan non ci sono competizioni, gare o titoli da conquistare.
Gli autentici Ninja si riconoscono nell’ Armonia universale praticando il Bufu Ikkan ( le vie marziali come filosofia di vita quotidiana ) per la protezione della giustizia naturale e della felicità, attraverso le vie marziali, senza utilizzare le conoscenze per scopi o desideri personali.
Programma
Il programma della Bujinkan Budo Taijutsu comprende lo studio delle nove scuole riconosciute dal governo giapponese:
Togakure Ryu
Gyokko Ryu
Kukishinden Ryu
Shinden Fudo Ryu
Gikan Ryu
Takagi Yoshin Ryu
Koto Ryu
Kumogakure Ryu
Gyokushin Ryu
Il programma tecnico di Bujinkan International è basato sullo studio di 9 tradizioni marziali giapponesi, che comprendono tecniche di combattimento armato e non armato, strategia, filosofia e storia, ed è concepito in modo tale da proporre un approccio completo ai vari temi:
Tai jutsu – Combattimento a mani nude
Ken jutsu – Combattimento con la spada
Bo jutsu – Maneggio dei bastoni
Shuriken jutsu – Tecniche di lancio di lame con forme differenti
Yari jutsu – Le lance
Naginata jutsu – Le alabarde
Kusarigama jutsu – Tecniche con la catena
Kayaku jutsu – Tecniche con fuoco
Henso jutsu – Arte del travestimento
Shinobi iri jutsu – Strategie di spionaggio
Ba jutsu – Equitazione
Sui Ren jutsu – Tecniche acquatiche
Regole

La nostra finalità è di vivere una vita sana, senza recare danno alla società, e coltivando un mutuo rapporto tra Natura e Umanità, attraverso le vie marziali.Solo coloro che superano il codice etico del dojo vengono ammessi quali membri, cioè:Persone in grado di comportarsi come artisti marziali e perseverare con sopportazione e autocontrollo innato per la giustizia.
E’ richiesto un certificato di buona salute, in particolare persone che siano mentalmente in buona salute.
A drogati e persone con disturbi mentali non è permesso diventare allievi.
Persone che non hanno crimini nella loro storia.
Persone che non siano in grado di evitare problemi per il Dojo Bujinkan, relativamente a incidenti durante l’ allenamento, sia all’ interno del Dojo che altrove.
Coloro che non approvano le regole della Bujinkan o che fanno delle azioni di cui ogni cittadino si vergognerebbe, mentre sono membri del Dojo, vengono espulsi.
Tutti i membri della Bujinkan devono possedere una tessera annuale, questo per preservare l’ onore dei membri Bujinkan.
Corsi
Il Maestro Daniele Lancia insegna presso
Palestra: Sporting Club Leonardo da Vinci
Indirizzo: Via Natale Battaglia, 6 (P.le Loreto) – Milano – Italy
Tel: +39 02.289.28.69
Lunedì’ e giovedi’ h. 20.00 – 21.30
Corso meditazione / Mikkyo mercoledì h. 20.00 – 21.30

DOJO

Ninja Dojo
Via Natale Battaglia, 6
Milano
Lunedì e giovedì 20.00 – 21.30
Mecoledì 20.00 – 21.30 meditazione / Mikkyo
Maestro Daniele Lancia
Cell. 3381201293
e-mail: info@bujinkanitalia.it

Myo Shi Dojo
Via Privata Pienza, 11
Milano
Martedì e Venerdì 20.30 – 22.00
Istruttore: Max De Santis
Cell. 3407280547
e-mail: MyoShiDojo@gmail.com

Sanshin dojo
Via Beato Angelico, 2
Milano
Martedì mercoledì venerdì 20.30 – 22.00
Istruttore: Gianluca Galipò
Cell. 3395286616
e-mail: Gianluca.galipo@gmail.com

Sakura Dojo
Ginnasio Sportivo Viale della Liberta, 6
Forlì
Martedì e Giovedì dalle 21.00 alle 22.30
Istruttore: Widmer Dobrigni
Cell 3477681235
e-mail: widmerdobrigni@gmail.com

Seishin Dojo
Arese (MI)
Lunedì e venerdì 20.00-21.30
Istruttore: Gabriele Timpano
Cell 3477681235
e-mail: gabriele.timpano@yahoo.it

Nintai Dojo
Osio Sotto (BG)
martedì 20.30 – 22.00
Istruttore: Luigi Doneda
Cell. 3496119342
e-mail: donedaluigi9@gmail.com

Tsuki Dojo
Via Fratelli Bandiera, 23
Sesto San Giovanni (MI)
Martedì 20.00 – 21.00
Istruttore: Fabio Paviera
Cell. 3312888277
e-mail: Tsukidojo@gmail.com

Makoto Dojo
Via Apelle, 8
Milano
Martedì 20.30 – 22.00
venerdì 20.30 -22.30
Istruttore: Edmondo Tricario
Cell. 3756228946
e-mail: edmondo.achille@gmail.com

Riken Dojo
Via Alfredo Cappellini, 18
Pistoia
Martedì 20.45 – 22
Mercoledì 20.30 – 22
Venerdì 20.30 – 22
Istruttore: Fabio MELE
Cell. 3478461764
e-mail: fabiome125@gmail.com

Kazan Dojo
Piazza della Chiesa – Sant’Ippolito in Piazzanese
Prato
Lunedì e mercoledì 21.00 – 23.00
Istruttore: Fulvio Polonia
Cell. 3471939752
e-mail: fulvio.polonia@tin.it

Kokoro Ninja Dojo
via del Progresso 23
Riccione
Lunedì e giovedì 21.00 – 23.00
Istruttore: Rutigliano Fabio
Cell. 3394311234
e-mail: kokoroninjadojo@libero.it

Fudo Dojo
Via Castagnola, snc
Varano dé Melegari (PR)
Lunedì e mecoledì 20.30 – 22.30
Istruttore: Ventura Luigi
Cell. 3495031083
e-mail: luigi.ventura80@libero.it

contatti
Telefono
INDIRIZZO
Via Dei Pini, 5 – 20072 Pieve Emanuele MILANO